- Gennaio 16, 2025
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Cuisine: Italian
- Difficulty: Easy
- Prep Time15 minuti
- Cook Time45 minuti
- Serving4
- View41
Ci sono piatti che non si potranno mai dimenticare e che saranno sempre una coccola, per il palato e per l’anima…la pastina con polpettine in brodo è uno di questi. Un vero comfort food, un abbraccio che scalda nelle rigide giornate d’inverno. Rimanda anche ai ricordi d’infanzia, perché spesso erano le nonne e le mamme a preparare questa pietanza, specie quando a casa qualcuno era un po’ influenzato. Un buon piatto caldo e tutto passa: il freddo, la stanchezza, la malinconia. Almeno per me è così, e per voi?
Come si prepara la pastina con polpettine in brodo
Nonostante questa ricetta sia semplicissima e per molti anche scontata o “superata”, se fatta a regola d’arte, può davvero stupire. Unisce delicatezza e grande sapore. Il brodo diventa molto gustoso con le verdure frullate e la carne. Come si prepara?
Si inizia proprio dal brodo, fatelo con le verdure di stagione o quelle che semplicemente avete a casa! Di solito non mancano la cipolla, la carota, il sedano e qualche pomodorino per dare colore. Qualsiasi altra aggiunta non può che regalare ulteriore sapore.
Mentre il brodo cuoce, lentamente, per diventare saporito, si preparano le polpettine di carne. Il procedimento è quello tradizionale, a cambiare sono le dimensioni: devono essere piccolissime per essere gustate in un sol boccone!
Prima di aggiungere le polpettine al brodo, è buona abitudine prelevare le verdure, per poterle frullare e tenere da parte: guai a buttarle, finiranno dritte dritte nel piatto, per dare cremosità, colore e sapore!
Infine, sarà sufficiente cuocere insieme al resto la pastina, completando magnificamente l’opera.
Prima di lasciarvi alla descrizione dettagliata della pastina con polpettine in brodo, vi invito ad iscrivervi al canale YouTube VivoMangiando per restare aggiornati con le nuove videoricette, e vi lascio qualche altra idea altrettanto buona:
Polpettine in umido con piselli
Zuppa mista per l’inverno
Crema di verza e patate
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ingredients
Per le polpettine
Per il brodo
Directions
Riempite una pentola di adeguate dimensioni con acqua e portate sul fuoco. Mentre inizia a scaldarsi pulite e tagliate grossolanamente la cipolla, pelate e tagliate a tocchetti le carote, eliminate i filamenti del sedano con un pelapatate e tagliate anch’esso a pezzi. Tagliate in due i pomodorini già lavati e tuffate tutto in acqua, aggiungendo un po’ di pepe nero in grani se piace, con l’accortezza di toglierlo successivamente. Aggiungerete sale quanto basta successivamente.
Mentre il brodo giunge ad ebollizione e cuoce per almeno 30 minuti, potete occuparvi delle polpettine. In ciotola mettete la carne trita, l’aglio schiacciato, il prezzemolo tritato, il formaggio grattugiato, sale, pepe nero macinato, la mollica morbida di pane e qualche cucchiaio di latte per ammorbidire il tutto. Impastate bene a mano per amalgamare gli ingredienti e ottenere un impasto morbido, omogeneo e ben legato. Se serve potete aggiustare con altra mollica o latte.
Ora che il brodo è stato salato ed è giunto a cottura potete prelevare in tutto o in parte le verdure con una schiumarola. Mettetele direttamente nel boccale di un tritatutto e lavorate con le lame per ottenere una cremina liscia che servirà dopo.
Non vi resta che formare piccole polpettine da tuffare man mano nel brodo bollente. Fatele cuocere con il coperchio socchiuso per circa 15 minuti.
A questo punto potete decidere se mangiare le polpettine in brodo da sole, con tanto formaggio grattugiato sopra. O in alternativa aggiungere la pastina. Visto che il brodo è parecchio, io preferisco prelevarne un po’ e metterlo in un pentolino a parte, dove cuocere la pastina, adoro le farfalline! Non aggiungete altro sale alla pastina, visto che il brodo dovrebbe essere già abbastanza saporito, in ogni caso assaggiate per valutare! Una volta cotta, mettetela nei piatti, aggiungete qualche cucchiaio di verdure frullate, un po’ di polpettine, formaggio grattugiato e un filo d’olio extravergine d’oliva. Ecco pronto il vostro piatto unico, con pastina, polpettine di carne e un brodo saporito e profumato. Non c’è niente di meglio in inverno!
YOU MAY ALSO LIKE
Pastina con polpettine in brodo
Ingredients
Per le polpettine
Per il brodo
Follow The Directions
Riempite una pentola di adeguate dimensioni con acqua e portate sul fuoco. Mentre inizia a scaldarsi pulite e tagliate grossolanamente la cipolla, pelate e tagliate a tocchetti le carote, eliminate i filamenti del sedano con un pelapatate e tagliate anch’esso a pezzi. Tagliate in due i pomodorini già lavati e tuffate tutto in acqua, aggiungendo un po’ di pepe nero in grani se piace, con l’accortezza di toglierlo successivamente. Aggiungerete sale quanto basta successivamente.
Mentre il brodo giunge ad ebollizione e cuoce per almeno 30 minuti, potete occuparvi delle polpettine. In ciotola mettete la carne trita, l’aglio schiacciato, il prezzemolo tritato, il formaggio grattugiato, sale, pepe nero macinato, la mollica morbida di pane e qualche cucchiaio di latte per ammorbidire il tutto. Impastate bene a mano per amalgamare gli ingredienti e ottenere un impasto morbido, omogeneo e ben legato. Se serve potete aggiustare con altra mollica o latte.
Ora che il brodo è stato salato ed è giunto a cottura potete prelevare in tutto o in parte le verdure con una schiumarola. Mettetele direttamente nel boccale di un tritatutto e lavorate con le lame per ottenere una cremina liscia che servirà dopo.
Non vi resta che formare piccole polpettine da tuffare man mano nel brodo bollente. Fatele cuocere con il coperchio socchiuso per circa 15 minuti.
A questo punto potete decidere se mangiare le polpettine in brodo da sole, con tanto formaggio grattugiato sopra. O in alternativa aggiungere la pastina. Visto che il brodo è parecchio, io preferisco prelevarne un po’ e metterlo in un pentolino a parte, dove cuocere la pastina, adoro le farfalline! Non aggiungete altro sale alla pastina, visto che il brodo dovrebbe essere già abbastanza saporito, in ogni caso assaggiate per valutare! Una volta cotta, mettetela nei piatti, aggiungete qualche cucchiaio di verdure frullate, un po’ di polpettine, formaggio grattugiato e un filo d’olio extravergine d’oliva. Ecco pronto il vostro piatto unico, con pastina, polpettine di carne e un brodo saporito e profumato. Non c’è niente di meglio in inverno!