- Luglio 17, 2023
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
![Baccalà in umido](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_webp,q_glossy,ret_img,w_1600,h_1200/https://www.vivomangiando.it/wp-content/uploads/2023/07/baccala-in-umido-5.jpg)
![Baccalà in umido](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_webp,q_glossy,ret_img,w_1600,h_1200/https://www.vivomangiando.it/wp-content/uploads/2023/07/baccala-in-umido-5.jpg)
- Prep Time10 minuti
- Cook Time30 minuti
- Serving4
- View288
Il baccalà in umido è un secondo piatto semplice e molto saporito. Questo pesce, che prima dell’utilizzo va dissalato, è apprezzato in tutta Italia, e si cucina nei modi più disparati. In bianco o in rosso, con patate, fritto o al forno. Una delle ricette che preferisco è proprio il baccalà in umido, dal sapore tenue e un guazzetto gustoso in cui pucciare il pane. Si tratta di una preparazione molto semplice e piuttosto veloce, solitamente riservata ai mesi freddi e alle feste natalizie, ma fa piacere consumare la pietanza anche in altri periodi dell’anno. Ciò che conta davvero è acquistare baccalà di ottima qualità, da dissalare o pronto all’uso.
La ricetta del baccalà in umido
Dissalare il baccalà a casa significa dedicargli del tempo cambiando l’acqua di ammollo più volte al giorno per almeno 2 giorni. L’obiettivo ovviamente è scaricare il sale in eccesso, rendendo il sapore più gradevole. Nonostante questo sia semplice, in qualche modo richiede cura ed esperienza. Un baccalà tenuto poco in ammollo potrebbe arrivare nel piatto così salato da risultare quasi immangiabile. Al contrario, un baccalà tenuto troppo tempo in acqua, con una temperatura per giunta errata, oltre a perdere il sapore caratteristico perderà anche la consistenza soda e tenderà a rilasciare troppa acqua in cottura. Nella maggior parte delle pescherie e dei supermercati il baccalà si trova ormai già dissalato e quindi pronto da cucinare. Mi è capitato tuttavia di acquistarlo e non rimanere contenta…prima di fidarsi meglio dare un’occhiata attenta!
Una volta portato a casa, il baccalà dissalato andrà solo asciugato e cucinato insieme a pochi ingredienti. Cipolla soffritta per dare un buon sapore, passata di pomodoro oppure pelati o ancora pomodorini, olive, capperi ed erbe aromatiche a scelta, come prezzemolo, menta o basilico. In circa mezz’ora il piatto è pronto da gustare, caldo o tiepido.
La stessa ricetta può essere eseguita con lo stoccafisso.
Provate anche queste ricette di pesce facili e gustose:
Pesce spada impanato alla siciliana
Alici gratinate al limone
Stoccafisso in insalata a crudo
Iscrivetevi al canale YouTube VivoMangiando per non perdervi le novità settimanali! Vi aspetto anche sui Social per stare insieme nelle dirette!
Adesso vi lascio la videoricetta del baccalà in umido e subito dopo la descrizione di ogni passaggio.
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions
![Baccalà in umido](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_webp,q_glossy,ret_img,w_1240,h_578/https://www.vivomangiando.it/wp-content/uploads/2023/07/2023-07-15-13-30-12-1240x578.jpg)
![Baccalà in umido](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_webp,q_glossy,ret_img,w_1240,h_578/https://www.vivomangiando.it/wp-content/uploads/2023/07/2023-07-15-13-30-12-1240x578.jpg)
Asciugate bene il baccalà dissalato, tamponandolo con carta assorbente. Se lo ritenete opportuno tagliate i tranci della misura che preferite. Tastate per individuare eventuali spine e toglierle. Passate i tranci nella farina, su tutti i lati. Quindi friggete pochi minuti in padella con un filo di olio, per fargli prendere un po' di colore. Questo passaggio in realtà è facoltativo, ma rende il pesce più gustoso.
![Baccalà in umido](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_webp,q_glossy,ret_img,w_1240,h_578/https://www.vivomangiando.it/wp-content/uploads/2023/07/2023-07-15-13-32-13-1240x578.jpg)
![Baccalà in umido](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_webp,q_glossy,ret_img,w_1240,h_578/https://www.vivomangiando.it/wp-content/uploads/2023/07/2023-07-15-13-32-13-1240x578.jpg)
Adesso, in una padella pulita, soffriggete la cipolla (affettata o tritata) con un po' di olio di oliva. Lasciatela appassire dolcemente per 5 minuti, poi unite la passata di pomodoro. Aggiustate di sale e unite i capperi dissalati e le olive. Fate insaporire così per altri 5 minuti. Potete ora aggiungere anche il baccalà, con la pelle rivolta verso il basso. Cuocetelo per circa 20 o 30 minuti, prima con il coperchio socchiuso, poi senza, soprattutto se si rende necessario asciugare un po' i liquidi di cottura. Durante questo tempo cercate di non toccare più il pesce: non giratelo o rishcierete di romperlo; piuttosto smuovete semplicemente la padella, e bagnate i tranci con qualche cucchiaio di salsa.
![Baccalà in umido](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_webp,q_glossy,ret_img,w_1240,h_578/https://www.vivomangiando.it/wp-content/uploads/2023/07/baccala-in-umido-5-1240x578.jpg)
![Baccalà in umido](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_webp,q_glossy,ret_img,w_1240,h_578/https://www.vivomangiando.it/wp-content/uploads/2023/07/baccala-in-umido-5-1240x578.jpg)
Sul finire della cottura insaporite il baccalà con una generosa macinata di pepe nero, e a fuoco spento unite una manciata di prezzemolo tritato. Ecco che il vostro baccalà in umido può essere servito a tavola. Sarà profumato, gustoso e ricco di un delizioso sughetto.
YOU MAY ALSO LIKE
Baccalà in umido
Ingredients
Follow The Directions
![Baccalà in umido](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_webp,q_glossy,ret_img,w_1600,h_1200/https://www.vivomangiando.it/wp-content/uploads/2023/07/2023-07-15-13-30-12.jpg)
![Baccalà in umido](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_webp,q_glossy,ret_img,w_1600,h_1200/https://www.vivomangiando.it/wp-content/uploads/2023/07/2023-07-15-13-30-12.jpg)
Asciugate bene il baccalà dissalato, tamponandolo con carta assorbente. Se lo ritenete opportuno tagliate i tranci della misura che preferite. Tastate per individuare eventuali spine e toglierle. Passate i tranci nella farina, su tutti i lati. Quindi friggete pochi minuti in padella con un filo di olio, per fargli prendere un po' di colore. Questo passaggio in realtà è facoltativo, ma rende il pesce più gustoso.
![Baccalà in umido](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_webp,q_glossy,ret_img,w_1600,h_1200/https://www.vivomangiando.it/wp-content/uploads/2023/07/2023-07-15-13-32-13.jpg)
![Baccalà in umido](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_webp,q_glossy,ret_img,w_1600,h_1200/https://www.vivomangiando.it/wp-content/uploads/2023/07/2023-07-15-13-32-13.jpg)
Adesso, in una padella pulita, soffriggete la cipolla (affettata o tritata) con un po' di olio di oliva. Lasciatela appassire dolcemente per 5 minuti, poi unite la passata di pomodoro. Aggiustate di sale e unite i capperi dissalati e le olive. Fate insaporire così per altri 5 minuti. Potete ora aggiungere anche il baccalà, con la pelle rivolta verso il basso. Cuocetelo per circa 20 o 30 minuti, prima con il coperchio socchiuso, poi senza, soprattutto se si rende necessario asciugare un po' i liquidi di cottura. Durante questo tempo cercate di non toccare più il pesce: non giratelo o rishcierete di romperlo; piuttosto smuovete semplicemente la padella, e bagnate i tranci con qualche cucchiaio di salsa.
![Baccalà in umido](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_webp,q_glossy,ret_img,w_1600,h_1200/https://www.vivomangiando.it/wp-content/uploads/2023/07/baccala-in-umido-5.jpg)
![Baccalà in umido](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_webp,q_glossy,ret_img,w_1600,h_1200/https://www.vivomangiando.it/wp-content/uploads/2023/07/baccala-in-umido-5.jpg)
Sul finire della cottura insaporite il baccalà con una generosa macinata di pepe nero, e a fuoco spento unite una manciata di prezzemolo tritato. Ecco che il vostro baccalà in umido può essere servito a tavola. Sarà profumato, gustoso e ricco di un delizioso sughetto.